MANI BILANCIATE E SEMIBILANCIATE
Le mani bilanciate o semibilanciate sono suddivise in 6 gradini con intervalli di 2 punti eccetto il primo che è di 3: 12/14 poi 15/16 ecc.
Il SA 12/14 può contenere solo una quinta minore e quindi le distribuzioni possibili sono: (4.4.3.2 – 5m.3.3.2 – 4.3.3.3 – 4.4.4.1(m).) eccezionalmente può esserci una sesta minore.
Le mani 5.3.3.2. con quinta di ♦/♥/♠ hanno un gradino in meno, e i tre: 15/16 - 17/18 - 19/20 diventano due: 15/17 e 18/20.
Di seguito il prospetto riepilogativo:
Per mostrare la 5(♦/♥/♠) M.3.3.2. di 15/17 si utilizza la convenzione GAZZILLI (vedi avanti).
Sulle TRANSFER vedi la pagina seguente.
(*) attenzione: Quando il rispondente interroga con il 3♣ su una apertura bilanciata 5.3.3.2. con una 5a dichiarata (♦/♥/♠), le risposte dell'apertore mostrano il DOUBLETON e sono A GRADINO: 1° gradino = doubleton nel colore più basso dei tre rimanenti escludendo quello della 5a, poi 2° e 3° gradino per gli altri colori (vedi esempi un paio di pagine avanti).
MANI DI FASCIA [C]
le mani bilanciate di fascia [C] si aprono di 1SA, le semibilanciate 5M.3.3.2 di 12/14. si aprono di 1♥/1♠.
MANI DI FASCIA [B]
le mani di fascia [B ] bilanciate hanno la loro sequenza di apertura mostrata nel riquadro precedente,
le mani semibilanciate con 5[♦/♥/♠]/3/3/2 di 15/17 si dichiarano con la convenzione Gazzilli (apertura nella 5a quindi → 2♣ e in terza battuta → 2SA).
MANI DI FASCIA [A] e [A+]
le mani bilanciate di fascia [A] hanno la loro sequenza di apertura mostrata nel riquadro precedente
5[♦/♥/♠]/3/3/2 → 2SA o 2SA
le mani bilanciate di fascia [A+] si aprono di 2♣ con risposte convenzionali CRODO.
pagina aggiornata al
28 SETTEMBRE 2017