Domanda: e in che cosa consiste questa convenzione Gazzilli ?
Innanzi tutto omaggiamo l'ideatore "Leo Gazzilli", ai tempi direttore del Circolo "Industriali e Bridge" Milano.
Poi chiariamo che di dichiarazioni artificiali "Gazzilli" ne esistono in letteratura diverse versioni; in questo sistema (ma NON in altri o nella versione originaria) la utilizzeremo per mostrare il rever intermedio 15/17 o la bilanciata 5M.3.3.2 di 15/17, in sostanza la mano di fascia [B] di 6 perdenti.
La Gazzilli si evidenzia quando l’apertore di 1♦/1♥/1♠ alla sua seconda dichiarazione dichiara 2♣, dichiarazione che mostra o una mano minima (fascia [C]) di diritto con 5♥ (o 5♠) e 4♣ (4♣ e non 5♣ perché con la bicolore 5/5 minima (fascia [B]), l'apertura corretta è 2♥ o 2♠).
Il rispondente interroga (solo se interessato) con il relay 2♦ e, se l’apertore ha una mano in fascia [C] con 5(♥/♠) e 4♣ ripete, alla sua seconda dichiarazione, il seme di apertura, mentre TUTTE le altre ridichiarazioni dell’apertore mostrano il rever intermedio e la mano di fascia [B].
Inoltre >> le sequenze Gazzilli: 1♦/1♥/1♠ → 2♣ → 2SA mostrano la 5/3/3/2 di 15/17 con la quinta dichiarata.
Quindi dopo il 2♣ dell’apertore, sul 2♦ relay del rispondente (con almeno 8 punti o anche 7 di A e K o con singoli o vuoti), se l’apertore dichiara 2SA mostra la bilanciata 15/17.
Attenzione: 1♦ → 2♣ è SEMPRE mano di 15/17 con 5 carte di ¨, le § non ci azzeccano, mentre la sequenza (1♥ o 1♠) → 2♣ NON E’ DETTO che mostri la mano di fascia [B]; occorre in questo caso interrogare con il relay di 2♦.
Esempio:
Se il rispondente (sud) ha una mano tipo:
→ 1: [xxx - x - xxx - KQxxxx(§)] o
→ 2: [xxx - x - KQJxxx(¨) - xxx]
allora:
N - S
1♥ - 1SA
2♣ - il rispondente con la mano 1 dichiara PASS (o 3♣ in barrage), e con la mano 2 dichiara 3♦ (3♦ NON 2♦ !!).
Sull’apertura di 1♥ e prima risposta 1♠, gli sviluppi sono leggermente differenti perché si privilegia l’APPOGGIO nel nobile (quasi) SEMPRE, anche a discapito di nascondere una eventuale quarta minore:
Esempio:
Eccezione: risposta di 2SA, che mostra la bilanciata 17/18 con la 5♥/3/3/2.
Lo sviluppo prevede il 3♣ del rispondente su cui l’apertore dichiara il suo DOUBLETON.
Esempio:
Lo stesso identico sviluppo è previsto sull’apertura di 1♦ e prima risposta 1M:
Esempio:
Eccezione: risposta di 2SA, che mostra la bilanciata 17/18 con la 5♦/3/3/2.
Lo sviluppo prevede il 3♣ del rispondente su cui l’apertore dichiara il suo DOUBLETON.
Esempio:
Gli ulteriori sviluppi devono intendersi naturali (almeno nella versione light).
ESEMPI DI MANI CHE SI APRONO CON LA CONVENZIONE GAZZILLI
ATTENZIONE: poiché da sistema l'apertura di 2M mostra la 5M/4m o la 5M/5m, ne consegue che in questo sistema la sequenza 1♥/1♠ → 2♣ mostra sempre la mano di fascia [B] con la quinta dichiarata.
Quindi, in questo sistema, la sequenza 1♦/1♥/1♠ → 2♣ → 2SA MOSTRA SEMPRE la 5/3/3/2 di 15/17 o fascia [B] con la quinta dichiarata.
Di seguito un riepilogo generale delle mani divise per fascia di punteggio e forza:
Esempi:
pagina aggiornata al
03 OTTOBRE 2017