♠ - ♥ - ♦ - ♣
PANORAMICA INIZIALE SUL GIOCO
Il Bridge è il più famoso gioco di carte al mondo, giocato da milioni di persone in tutto il pianeta, dal Canada al Sudafrica, e dall'Islanda al Cile.
Si gioca con un mazzo di 52 carte francesi, senza jolly e pinelle.
Le carte hanno una gerarchia di VALORE e di SEME.
La GERARCHIA DELLE CARTE in VALORE procede dall'Asso in giù secondo questo ordine (dalla più alta alla più bassa):
A K Q J 10 9 8 7 6 5 4 3 2
La GERARCHIA DEI SEMI (dal più alto al più basso) è:
♠ - ♥ - ♦ - ♣
SPADES HEARTHS DIAMONDS CLUBS
Si gioca in quattro, a coppie, quindi due coppie compongono un tavolo di bridge.
Convenzionalmente i quattro giocatori sono chiamati con i nomi dei 4 punti cardinali, quindi nord - sud (una coppia) contro est - ovest (altra coppia).
ma giocando a casa, convivialmente, con tè o caffè e pasticcini, i nomi dei giocatori sono quelli propri, Nello e Sandra una coppia e Olga ed Enrico l'altra.
MECCANICA
I quattro giocatori, compagni a due a due, alzano ciascuno una carta dal mazzo, chi pesca la carta più alta (come valore) diventa il primo mazziere, a parità di valore prevale il seme nell'ordine classico: picche (il più alto), cuori, quadri e fiori (il più basso).
Il mazziere mescola, fa tagliare a destra, e distribuisce le carte una alla volta e in senso orario partendo dal giocatore alla sua sinistra.
Terminata la distribuzione, e dopo che si è guardato le carte, il mazziere (o dichiarante) inizia PRIMA delle due fasi del gioco: l'asta dichiarativa (licita) al termine della quale resta stabilito il CONTRATTO da giocare, ovvero il numero di prese che il DICHIARANTE, cioè colui che giocherà il contratto in attacco, si impegna a realizzare, mentre la coppia avversaria farà del suo meglio per contrastarlo.
E' denominato DICHIARANTE il giocatore che si è aggiudicato l'asta stabilendo il contratto.
Può iniziare ora la SECONDA fase del gioco che consiste nel giocare le carte per totalizzare il numero di prese richieste dal contratto offerto con l'asta.
E a questo punto il giocatore alla sinistra del dichiarante inizia il gioco intavolando la prima carta (coperta per scoprirla appena ricevuto un generale assenso). Subito dopo il compagno del dichiarante, che è diventato "il morto", gira le proprie carte e le dispone sul tavolo ordinate per file discendenti per seme, con la prima fila a sinistra del mazziere corrispondente all'atout prescelto, o con la prima fila a picche se si gioca a senza atout.
Il dichiarante, oltre le proprie, gioca anche le carte del morto indicandole verbalmente.
LA PRESA
Il Bridge è basato sul concetto di presa, chiamata anche levée in francese e trick in inglese: il giocatore che ha il diritto di iniziare, intavola la carta che ha scelto; gli altri giocatori a turno, seguendo in senso orario, intavolano una carta scelta fra quelle in possesso ma DELLO STESSO SEME di quello di APERTURA;
la presa è vinta dal giocatore che ha intavolato la carta dal valore più alto,
esempio:
il giocatore seduto in ovest ha intavolato il J♥, nord segue con il K♥ est con il 10♥ e sud con il 3♥;
la presa è vinta dal K♥. la coppia nord/sud segnerà +1
ma si può anche giocare con un seme di briscola, che nel Bridge si chiama seme di ATOUT, e che svolge la stessa funzione della briscola; quando giocata, la carta d'atout vince la presa se nello stesso giro non ne viene giocata un'altra di valore più alto.
ATTENZIONE >> SI PUO' GIOCARE UNA CARTA DI ATOUT SOLO SE NON SI POSSEGGONO CARTE NEL SEME DELLA PRIMA CARTA INTAVOLATA.
esempio:
si gioca con atout fiori,
ovest inizia il giro intavolando l'A♥, nord segue con il 3♥ ed est con il 10♥;
sud, CHE NON HA CARTE DI CUORI, taglia con il 2♣ e vince la presa;
la coppia nord-sud può segnare +1.
quindi, anche se l'asso è la carta dal valore più alto nel gioco del Bridge quello che conta è la presa che vale 1 sia che contenga Assi o piccole cartine.
NOTA BENE: quando non si hanno carte nel seme del colore giocato all'inizio del giro, si può scegliere di impegnare un atout o giocare qualunque altra carta si voglia;
se nello stesso giro ci sono più atout, la presa è vinta dall'atout più alta.
Alla fine di ogni giro, il giocatore che ha vinto l'ultima presa intavola una carta (a sua scelta fra quelle in suo possesso) e i giocatori seguono sempre in senso orario.
Convenzionalmente ogni presa viene posta davanti al giocatore coperta ed in senso verticale se è vinta o in senso orizzontale se è persa.
Tutti e quattro i giocatori ripongono le carte giocate coperte e in posizione indicante; disponendo le carte in questo modo è molto facile e rapido contare le prese.
Tutti devono mantenere il conto delle prese per evitare ogni possibile discussione finale.
riassumendo: una partita a bridge è composta da più smazzate, ma ogni smazzata si sviluppa secondo due fasi distinte:
la prima fase è quella della licita (o dichiarazione) in cui le due linee si alternano con "offerte" per aggiudicarsi il contratto finale,
la seconda fase è quella del gioco vero e proprio dove ogni linea cerca di aggiudicarsi il maggior numero di prese,
se chi gioca in attacco mantiene il contratto totalizzando il numero di prese (o anche più) che ha dichiarato in fase di licita, segnerà il risultato nella sua colonna, se invece avrà realizzato un numero di prese inferiore, sarà l'altra linea a segnare un punteggio nella propria colonna
I CARTELLINI DELLA DICHIARAZIONE
cartellino del PASS (o PASSO) equivale a NIENTE DA DICHIARARE
cartellino dichiarativo indicante la proposta di giocare un contratto con atout cuori a livello 3
cartellino del CONTRO, usato (con significato naturale) per indicare la volontà di penalizzare la dichiarazione avversaria,
cartellino del SURCONTRO, usato (con significato naturale) per scommettere di mantenere un contratto contrato,
cartellino dello STOP, deve essere usato quando si effettua una dichiarazione a salto,
(cartellino perfettamente inutile)
cartellino dell'ALERT, DEVE essere usato, esponendolo al centro del tavolo, ogni qualvolta viene effettuata una DICHIARAZIONE CONVENZIONALE (ovvero NON NATURALE) da parte di un giocatore;
AD ESPORLO DEVE ESSERE IL COMPAGNO DEL GIOCATORE CHE HA EFFETTUATO LA DICHIARAZIONE.
A richiesta, chi ha esposto l'ALERT, fornisce le spiegazioni sul significato della dichiarazione
nell'immagine a lato si può vedere un tavolo dove si è appena conclusa una smazzata di bridge, con i 4 bidding box (uno per giocatore), il board che è posizionato al centro del tavolo nella direzione nord/sud con il lato lungo (i quattro punti cardinali sono indicati nell'etichetta unitamente al numero del board), e le 13 carte disposte davanti ogni giocatore secondo la presa fatta nel giro giocato.
Si può notare che la linea nord/sud ha totalizzato 10 prese (10 carte in posizione verticale) e ne ha perse 3 (3 carte in posizione orizzontale), rispettivamente la terza, la settima, e la nona.
mancano solo i giocatori.