Per tutti gli schemi, si suppone che l'atout, indicato con "a", sia ♠, la comprimente una ♣ o un'atout, e l'avversario da comprimere tenga sia a ♦ che e a ♥.
COMPRESSIONE DI TAGLIO - SCHEMA N. 1
a quattro carte dalla fine
situazione alle ultime 4 prese:
in una mano: una comprimente (6♣), una minaccia isolata di due carte ♦(Q 2) e la testa di una minaccia del tipo A - xx; di fronte: le due carte xx della comunicante e un atout "a".
sud gioca la comprimente ♣ e comprime l'avversario che tiene contemporaneamente a ♦ e ♥, sia esso est che ovest; se questi scarta ♥, allora K♥ e rientro in mano con un taglio a ♦ e fine; se scarta ♦, allora taglio di una ♦ e rientro in nord giocando ♥;
in sostanza sud gioca affrancando il colore scartato dall'avversario compresso.
COMPRESSIONE DI TAGLIO - SCHEMA N. 2
a quattro carte dalla fine
situazione alle ultime 4 prese: una atout per mano e poi:
in una mano: una comprimente (5♣), e la parte xx della minaccia comunicante;
nella mano di fronte: la testa VINCENTE della minaccia comunicante e la minaccia isolata (Q x, con la Q NON vincente).
sud gioca il 5♣ tagliato al morto, e comprime l'avversario che tiene a ♦ e ♥; infatti, se questi scarta ♦ affranca la mano di sud, se scarta una ♥, allora ♦ verso la Q♦ e 2♥ tagliato per affrancare la mano di nord; anche in questo caso sud gioca affrancando il colore scartato dall'avversario compresso.
COMPRESSIONE DI TAGLIO - SCHEMA N. 3
a cinque carte dalla fine
situazione alle ultime 5 prese:
in una mano: una comprimente (5♣) e, un atout "a" e la sezione di 3 carte di una minaccia del tipo (AK - xxx); di fronte, una minaccia isolata di due carte ♥(J 4) e le teste AK della comunicante.
sud gioca il 5♣ e comprime l'avversario che tiene contemporaneamente a ♦ e ♥, sia esso est che ovest; infatti, se questi scarta ♥, allora ♦ verso il morto e 4♥ tagliata di mano e rientro in nord ormai chiuso giocando un'altra ♦.
se scarta ♦, allora due giri di ♦ e rientro in mano tagliando una ♥, la terza ♦ è buona.
COMPRESSIONE DI TAGLIO - SCHEMA N. 4
a cinque carte dalla fine
situazione alle ultime 5 prese:
in una mano: un atout "a", una comprimente (5♣), e la sezione di 2 carte di una minaccia del tipo (A - xx), e la cartina di una minaccia del tipo (Axx - x); di fronte, i complementi delle minacce.
sud gioca dapprima ♥ per isolare una minaccia in sud, quindi ♣ dal morto per il 5♣ di sud su cui l'avversario compresso scarta una ♦, e infine atout che comprime l'avversario che tiene contemporaneamente a ♦ e ♥, sia esso est che ovest, in uno schema di compressione semplice perfetta.
COMPRESSIONE DI TAGLIO - SCHEMA N. 5
a cinque carte dalla fine
situazione alle ultime 5 prese:
due atout nella stessa mano insieme alle 3 cartine di una minaccia del tipo (AKx - xxx); nell'altra mano le teste della minaccia comunicante e la minaccia di due carte (xx).
sud gioca un atout che funge da comprimente scartando la cartina che accompagna la minaccia AKx (il 2♦ di nord), e comprime l'avversario (est o ovest) che tiene a ♦ e ♥; infatti, se questi scarta ♦ affranca la mano di sud, se scarta una ♥, allora ♦ verso la Q♦ e 2♥ tagliato per affrancare la mano di nord.
COMPRESSIONE DI TAGLIO - SCHEMA N. 6
a cinque carte dalla fine
(simile al precedente, un atout in meno e una comprimente in più)
situazione alle ultime 5 prese:
in una mano: una comprimente (9♣) un atout "a", e la sezione di 3 cartine di una minaccia comunicante del tipo (AKx - xxx); nell'altra mano le teste della minaccia comunicante (AKx) e una minaccia bloccata di due carte (Qx).
sud gioca la comprimente (9♣) scartando la cartina della minaccia AKx (il 2♦ di nord), e comprime l'avversario (est o ovest) che tiene a ♦ e ♥; infatti, se questi scarta ♦, affranca la mano di sud, se scarta una ♥, allora ♦ verso la Q♦ e 2♥ tagliato per affrancare la mano di nord.
COMPRESSIONE DI TAGLIO - SCHEMA N. 7
a cinque carte dalla fine
situazione alle ultime 5 prese:
in una mano: una comprimente (5♣), due atout, e le 2 cartine di una minaccia del tipo (Ax - xx); nell'altra mano la testa della minaccia (Ax - xx) e una minaccia isolata di due carte (xx) in questo caso ♥(Q 2).
ATTENZIONE: bisogna distinguere l'avversario da comprimere:
se è ovest: 5♣ per il 6♣, ovest scarta il 10♥, e 2♥ tagliato;
sull'ultimo atout ovest è compresso;
se è est: atout per lo scarto del 2♦ da nord, est scarta il 10♥, quindi 5♣ per il 6♣, ed est è compresso.
COMPRESSIONE DI TAGLIO - SCHEMA N. 8
a cinque carte dalla fine
come lo schema precedente ma con le carte di nord leggermente modificate,
situazione alle ultime 5 prese:
in una mano: una comprimente (5♣), due atout, e le 2 cartine di una minaccia del tipo (A - xx); nell'altra mano la testa della minaccia (A - xx) e una minaccia di tre carte (Qxx) in questo caso ♥(Q 5 4).
sud gioca un atout per lo scarto di una ♥ da nord; anche l'avversario compresso scarta ♥; quindi 5♣ per il 6♣, e l'avversario che tiene a ♦ e a ♥ è compresso.
COMPRESSIONE DI TAGLIO - SCHEMA N. 9
a cinque carte dalla fine
situazione alle ultime 5 prese:
in una mano: una comprimente (5♣), un atout, e le 3 cartine di una minaccia del tipo (AKx - xxx); nell'altra mano le teste della minaccia (AKx - xxx) e una minaccia di due carte (Qx) in questo caso ♦(Q 9).
sud gioca il 2♥ per il K♥ di nord; quindi Q♦ per l'A♦ di est ed il taglio di mano, ora il 9♦ minaccia ovest, quindi 5♣ e ovest è compresso fra ♦ e ♥.
COMPRESSIONE DI TAGLIO - SCHEMA N. 10
a cinque carte dalla fine (molto simile al precedente)
come lo schema precedente ma con una leggera modifica delle carte di nord.
situazione alle ultime 5 prese:
in una mano: una comprimente (5♣), un atout, e le 3 cartine di una minaccia del tipo (AK - xxx); nell'altra mano le teste della minaccia (AK - xxx) e una minaccia di due carte (Qx) in questo caso ♦(Q 9).
sud gioca la comprimente 5♣ che comprime ovest; se questi scarta il 3♥ fine dei giochi, e se scarta ♦ allora 2♥ per il K♥ di nord; quindi Q♦ per l'A♦ di est ed il taglio di mano, e la mano di nord è affrancata.
COMPRESSIONE DI TAGLIO - SCHEMA N. 11
a sei carte dalla fine
situazione alle ultime 6 prese:
una comprimente (5♣), un'atout e due minacce del tipo (Axxx - Ax) e (A - xx) divise come nello schema.
sud gioca il 5♣ che comprime l'avversario che tiene a ♦ e ♥; infatti, se scarta ♦ affranca la mano di sud, se scarta una ♥, allora J♥, quindi 4♥ per la Q♥ e ♥ tagliata per affrancare la mano di nord.
UNA COMPRESSIONE DI TAGLIO
nel silenzio avversario sud gioca 6♠ e riceve l'attacca di ovest di 10♦,
primo giro: 10♦, J♦, K♦ e 3♦ del dichiarante,
est muove ora il 10♣ per il J♣ di sud il 4♣ ed il 2♣,
ora il dichiarante muove il 2♠ per la Q♠, rientra in mano con un taglio a cuori, batte 3 giri di atout scartando dal morto l'8♦ e 2 carte di cuori, quindi muove il 6♣ alla Q♣ e rientra in mano nuovamente con un taglio a cuori,
a questo punto il dichiarante muove il K♣
la situazione:
K♣ di sud, 7♣ di ovest, Q♣ del morto ed est è compresso: se scarta il 7♦ il dichiarante batte l'A♦, rientra in mano con un taglio a cuori e la quadri in mano è buona, se est decide di scartare il 10♥ allora taglio di una cuori del morto per la caduta dell'A♥ e rientro a quadri con il morto ormai chiuso; la compressione funziona sia su est che su ovest a condizione che uno dei due abbia la tenuta nei due colori, quadri e cuori,
la smazzata completa:
PER GIOCARE LA SMAZZATA CLICCARE SUL PULSANTE QUINDI SU PLAY >>>
Mano giocata dal campione svizzero Pietro Bernasconi e raccontata da José Le Dentu nel suo "Bridege dei Campioni"