La convenzione Two Way Checkback" o "XYZ", ideata da Fred Hamilton, si applica in occasione della seconda dichiarazione del rispondente, dopo che l'apertore ha ridichiarato a livello 1, compreso 1SA.
APERTORE 1X - RISPONDENTE 1Y - APERTORE 1Z
ATTENZIONE, questa convenzione è incompatibile con quelle del sistema descritto nella sezione A.
La sequenza che permette l'uso della convenzione è quindi questa:
X e Y sono colori, Z è un colore o può anche essere la dichiarazione di 1SA.
Il principio base della convenzione è il seguente:
al secondo giro, le dichiarazioni di "2♣" e "2♦" del rispondente sono entrambe artificiali, a prescindere dai colori dichiarati fino a quel momento dalla coppia.
In particolare:
"2♣" impone all'apertore di dichiarare 2♦, indipendentemente dalle carte che possiede;
sul 2♦ obbligato dell'apertore il rispondente può passare (mostrando una mano debole con le quadri) o effettuare una qualsiasi dichiarazione che avrà valore naturale ed invitante;
"2♦" è forzante manche e chiede all'apertore di continuare a descrivere la sua mano;
quindi, dopo la seconda dichiarazione dell'apertore di 1Z, le altre dichiarazioni possibili del rispondente, oltre al 2♣ e 2♦, e al passo o all'appoggio, sono:
"3♣"salto debole, a giocare e a prescindere dall'eventuale apertura di 1♣;
"qualsiasi salto", che mostra un colore reale, mano forte e slam try.
°°°°° °°°°° °°°°°
Una versione più sofisticata della "XYZ", è la "Two Way Checkback" anche detta MTWS "Modified Two Way Stayman", che aggiunge il "2SA" al "2♣" ed al "2♦" come dichiarazione di passaggio;
presenta quindi queste caratteristiche:
"2♣" impone all'apertore di dichiarare 2♦, indipendentemente dalle carte che possiede;
sul 2♦ obbligato dell'apertore, il rispondente può passare (mostrando una mano debole con le quadri) o effettuare una qualsiasi dichiarazione che avrà valore naturale ed invitante tranne 3♣, che ha valore di sign off con le fiori (questa dichiarazione lascia al salto 3♣ del rispondente il significato di mano forte);
"2♦" è forzante manche e chiede all'apertore di continuare a descrivere la sua mano;
"2SA" è forzante slam try, e impone all'apertore la dichiarazione puppet di 3♣;
"qualunque salto" del rispondente è anch'esso forzante e slam try.
Qui di seguito vengono approfonditi gli sviluppi di questa seconda versione:
°°°°° °°°°° °°°°°
Sequenze dove è applicabile la "XYZ":
[m = minor; M = major; om = other minor; OM = Other Major]
dopo il PASS iniziale solo il 2♣ mantiene il suo significato artificiale:
la XYZ è OFF se gli avversari intervengono a colore:
se gli avversari intervengono con il contro si distinguono due casi:
in questo caso per creare una situazione forcing c'é la cue-bid di 2♠ e la XYZ è OFF;
in questo secondo caso non è possibile alcuna cue-bid, pertanto la XYZ è ON.
°°°°° °°°°° °°°°°
Sequenze "Sign Off":
tutte le sequenze esaminate sono "Sign Off" pertanto, ogni altra sequenza sarà o invitante o forzante.
°°°°° °°°°° °°°°°
Sequenze invitanti:
(quasi) tutte le sequenze invitanti passano dalla seconda dichiarazione di 2♣ del rispondente; esempi:
altri esempi:
°°°°° °°°°° °°°°°
Sequenze forzanti dopo il 2♦:
le sequenze forzanti, che passano dalla seconda dichiarazione di 2♦ del rispondente, invitano l'apertore a descrivere al meglio la mano con priorità assoluta all'appoggio terzo sull'eventuale nobile dichiarato al primo giro; in questo modo il rispondente assume il comando della licita;
con questa mano: [♠AKxxx - ♥xx - ♦KQxx - ♣Qx], dopo l'apertura di 1♣, la prima dichiarazione di 1♠, e la ridichiarazione di 1SA, il rispondente ha tutto l'interesse di conoscere se l'apertore ha tre carte a picche pertanto, sul 2♦ forzante, l'apertore dovrà mostrare, in ordine di priorità:
- l'appoggio terzo nel maggiore del rispondente,
- la sua quarta,
- la sua sesta,
- nessuna delle precedenti distribuzioni;
le risposte dell'apertore saranno conseguentemente:
altri esempi:
°°°°° °°°°° °°°°°
Sequenze a salto del rispondente:
sono "slam try" con distribuzioni monocolori o bicolori e con extra valori distribuzionali (vuoti e/o singoli), esempi:
°°°°° °°°°° °°°°°
Sequenze forzanti dopo il 2SA:la dichiarazione di 2SA mostra una mano bicolore del rispondente, slam try, ma senza valori distribuzionali (singoli o vuoti), generalmente una 5.4.2.2.; per mostrare distribuzioni 5/5 slam try con extra valori il rispondente ha a sua disposizione la dichiarazione a salto al secondo giro;
esempi:
dopo il 3♣ obbligato del rispondente, la ripetizione del colore di apertura mostra convenzionalmente la quarta a fiori:
°°°°° °°°°° °°°°°