sei sicuro di avere abbastanza velocità per decollare ? oops, credo di avere dimenticato questo particolare ...
GENERALITA' E UN BREVE RIASSUNTO
Segnali di GRADIMENTO (ATTITUDE)
STANDARD - UDCA - ROMAN DISCARDS
STANDARD
"Standard" - Il compagno attacca in un seme: lo scarto di una carta di valore "alto" incoraggia il prosieguo in questo seme, una carta di valore "basso" lo scoraggia (il 6 è normalmente considerata la carta spartiacque). A volte chiamato segnale “hi-lo” o, per qualche motivo, “Blue Peter”.
UDCA
UD = Upside Down (Alto – Basso)
C = Count
A = Attitude (Gradimento)
SP = Suit Preference
“UDCA” - Il compagno attacca in un seme: giocando UDCA (che sta per conto e gradimento rovesciati), una carta di valore "basso incoraggia", mentre una carta di valore “alto scoraggia". Questo segnalamento è chiamato "gradimento rovesciato" perché il significato di una carta alta e di una bassa è invertito rispetto al significato normale dello Standard.
Roman Discards ovvero Segnali Pari - Dispari
Inventati ed utilizzati dal Blue-Team, utilizzano lo scarto di una carta dispari con significato incoraggiante, mentre lo scarto di una carta pari assume significato scoraggiante; lo scarto di una carta pari trasmette nel contempo un segnale di preferenza (SP) per un seme: lo scarto di una carta pari di valore basso segnala la preferenza nel ritorno nel seme “più basso” escludendo quello di atout e quello giocato, mentre lo scarto di una carta pari di valore alto segnala la preferenza nel seme “più alto” escludendo quello di atout e quello giocato.
COUNT - Conto
"Standard" – Nello Standard, lo scarto di una carta di valore "alto" mostra un numero "pari" di carte nel seme, la scarto di una carta di valore "basso" mostra un numero “dispari”.
In realtà servono sempre due scarti per segnalare il pari o dispari nel seme: lo scarto del 9 e poi del 7 è un conto a scendere che indica il possesso di un numero pari di carte nello Standard, lo scarto del 4 e poi del 6 è un conto a salire che indica il possesso di un numero dispari di carte nello Standard.
“UDCA” – Adottando questo metodo si utilizza il CONTO ROVESCIO (rispetto allo Standard).
Giocando UDCA, lo scarto di una carta di valore "alto" mostra il possesso di un numero “dispari” di carte nel seme, mentre la scarto di una carta di valore "basso" mostra il possesso di un numero carte "pari";
utilizzando l’esempio precedente, lo scarto del 9 e poi del 7 è un conto a scendere che indica il possesso di un numero dispari di carte nel metodo UDCA, lo scarto del 4 e poi del 6 è un conto a salire che indica il possesso di un numero pari di carte nel metodo UDCA.
CONTO RESIDUO
Spesso, dopo un attacco del compagno, si gioca una carta alta al primo giro come tentativo di vincere la presa: quando lo stesso seme viene rigiocato, si dovrebbe dare al compagno il conto; e ci sono due modi per farlo:
Conto Restante - dove si segnala il numero di carte che rimangono in quel seme; quindi, se in origine si possiede K852, dopo aver giocato il K al primo giro quando il compagno ha attaccato nel seme, si segnalerà in seguito il possesso di "3 carte (dispari)" perché restano 852, oppure
Conto Originale - dove si segnalerà il numero di carte in quel seme possedute in origine; quindi con K852 dopo aver giocato il K al primo giro quando il compagno ha attaccato nel seme, al momento dello scarto si segnaleranno le "4 carte (in conto pari)".
Occorre quindi prendere specifici accordi su quale metodo adottare.
SISTEMA SEMPLIFICATO DI ATTACCHI E SEGNALI DIFENSIVI
Genere e Gerarchia: Conto – Preferenza – Gradimento (C – SP – A) da stabilire con accordi.
Importanza: Massima per il Conto (e nel dubbio si dà il Conto)
Strumenti: le carte dal 2 al 9, le altre eccezionalmente (il J è considerato una carta dispari)
Modo: UDCA, Conto e Gradimento rovesciati, quindi piccola dà Conto Pari o Incoraggia.
La preferenza è data scartando i colori che NON interessano
Attacchi: RUSINOW – il secondo di onori contigui fino a 109 (l’attacco di 9 promette il 10). La regola non applica sull’attacco nel colore conosciuto del compagno.
UDC: in conto rovesciato MA NON nel colore del compagno; sull'attacco in un seme, si fornisce il Gradimento (A) Rovesciato, quindi piccola se accompagnata da un onore (minimo il J), alta senza onori
10-9, o 10-9-X: attacco di 9 da 2 o 3 carte
10-9-3-2: attacco di 2 (UDC) da 4 o più carte
Risposta: la risposta è data secondo la norma UDC salvo un caso: quando il compagno attacca di Q, normalmente da un colore capitanato da KQ, ed il J NON E' visibile, la risposta è in gradimento (UDA), invitante con piccola se si possiede l'A o il J,
Ritorno e Rinvio: dopo l’attacco di ovest, quando est prende la mano e gioca nello stesso seme, la Regola NON si applica; est gioca alta da 3 carte (in origine) o meno, piccola da 4 (in origine) o più; nel rinvio, se est gioca un diverso colore, la Regola rimane in vigore,
Scarto: lo scarto nega interesse e dà il Conto (UDC rovesciato) nel colore di scarto,
ALTRE INFORMAZIONI DAL WEB
"quasi tutto" quello che c'é da sapere è nel link 1
altro, nel link 2
e altro ancora nel link 3 parte 1 e parte 2 (UDCA)
e, per chi volesse istruirsi sui segnali "Slawinski", al link 4
trovate l'intero libro in formato pdf.
di seguito, trovate la copertina, la prefazione, l'indice e la prima pagina: