SVILUPPI E INTERROGATIVE SULLE MANI BILANCIATE
L'interrogativa sull'apertura di 1♣ è rivolta a conoscere la forza e la presenza di quarte maggiori.
Il compagno apre 1♣ e la prima risposta del rispondente ha già un significato importante se è 1♦, infatti 1♦ di risposta su 1♣ è artificiale (quindi da allertare) per comunicare all’apertore che il rispondente:
a. non ha quarte nobili (opzione PREFENZIALE sulla quale l’apertore si basa di default);
b. ha mano negativa (5/6 p.ti al max ma senza un A) con qualunque distribuzione;
c. ha mano con 5+♦, dichiarazione naturale che viene chiarita al secondo giro.
ecco come prosegue il dialogo con, ad esempio, queste mani di nord e sud:
mano di nord: [♠.Axxx, ♥.AQxx, ♦.xxx, ♣.AQ]
mano di sud: [♠.KQxx, ♥.xx, ♦.AKxxx, ♣.xx]
se la prima risposta è 1♥/1♠ lo sviluppo è invece perfettamente naturale:
Definiamo le dichiarazioni passabili, limite/invitanti, forzanti del rispondente di fronte ad una bilanciata 15/16 o 17/18 dell'apertore:
la ripetizione del colore mostra mano debole competitiva,
il cambio di colore è forzante 1 giro (tendenzialmente a scegliere fra i due proposti);
il salto 1 → 3 è limite,
le dichiarazioni di 2♣ o 3♣, sono le uniche forzanti.
esempi:
esempio:
4♣, anche direttamente dopo 1♣ → 1SA, o dopo il 2SA dell’apertore, è richiesta di A:
risposte sul 4♣ richiesta di A → 4♦ = 0/4; 4♥ = 1; 4♠ = 2; 4SA = 3;
risposte sul 5♣ richiesta di K → 5♦ = 0/4; 5♥ = 1; 5♠ = 2; 5SA = 3;
SVILUPPI PUPPET STAYMAN SULLE BILANCIATE 21+
(2♦ → 2SA o 2♣ → 2SA)
pagina aggiornata al
28 SETTEMBRE 2017