SU 2 COLORI e su un solo avversario
5 SCHEMI BASE
COMPRESSIONE SEMPLICE PERFETTA - SCHEMA N. 1
a tre carte dalla fine (minacce separate)
situazione alle ultime 3 prese:
una comprimente (2♠) ed una minaccia isolata (9♣) nella stessa mano; di fronte una minaccia comunicante del tipo Ax – x, (Asso o testa vincente) con la testa vincente dall’altra parte della comprimente e della minaccia isolata, in questo caso ♦ (Q 2) - 5.
le minacce sono separate, ed il 2♠ comprime sia ovest che est: l'importante è che ci sia un solo avversario a tenere entrambi i fermi a ♣ e ♦;
nord può scartare il 6♣, o qualunque altra carta non vincente, che può trovarsi ovunque.
COMPRESSIONE SEMPLICE IMPERFETTA - SCHEMA N. 2
a tre carte dalla fine (minacce nella stessa mano)
scambiando il 6♣ ed il 9♣ fra le mani di sud e nord il tipo di compressione cambia e diventa meno efficace,
situazione alle ultime 3 prese:
una comprimente (2♠) in una mano, e nell'altra sia la minaccia isolata (9♣) che la testa della minaccia comunicante del tipo Ax – x, (Asso o testa vincente) in questo caso ♦(Q 2) - 5.
le minacce sono concentrate, sud gioca il 2♠ che comprime solo ovest, avversario che tiene i fermi a ♣ e ♦, e scarta prima di nord dove sono concentrate le due minacce.
COMPRESSIONE SEMPLICE IMPERFETTA - SCHEMA N. 3
a tre carte dalla fine (minacce nella stessa mano)
situazione alle ultime 3 prese:
una comprimente (2♠) in una mano, e nell'altra sia la minaccia isolata (6♦) che la testa della minaccia comunicante del tipo Ax – xx, (Asso o testa vincente) in questo caso ♥ (K 4) - (9 3).
le minacce sono concentrate, e quando sud gioca la comprimente "2♠" solo ovest può essere compresso, essendo l'avversario che tiene i fermi a ♦ e ♥, e scarta prima di nord dove sono concentrate le due minacce.
COMPRESSIONE SEMPLICE PERFETTA - SCHEMA N. 4a
a quattro carte dalla fine
situazione alle ultime 4 prese:
una comprimente (6♠) in una mano, e nell'altra sia la minaccia isolata (6♦) che una testa della minaccia comunicante del tipo Ax – Kxx, (Asso e K o teste vincenti) in questo caso ♥ (K 4) - (Q 5 3). La testa della comunicante di due carte (Ax) deve stare dalla stessa parte della minaccia isolata, la testa (Axx) dalla parte della comprimente.
quando sud gioca il 6♠ comprime l'avversario che tiene contemporaneamente i fermi a ♦ e ♥, sia esso ovest che est.
COMPRESSIONE SEMPLICE PERFETTA - SCHEMA N. 4b
altro schema, simmetrico al precedente, a quattro carte dalla fine
spostando la minaccia isolata 6♦ in sud, ed aggiungendo una carta alla minaccia comunicante di nord si ottiene lo schema simmetrico:
situazione alle ultime 4 prese:
una comprimente (6♠) in una mano insieme alla minaccia isolata (6♦) e alla sezione di minaccia comunicante di due carte (del tipo Ax); nell'altra mano la sezione della minaccia comunicante di tre carte (del tipo Axx) in questo caso ♥ (K 4 3) - (Q 5), e una carta inutile (5♠).
sud gioca il 6♠ che comprime l'avversario che tiene i fermi a ♦ e ♥, sia esso ovest che est.
MEMO: i due schemi 4a e 4b sono simmetrici; in entrambi i casi ed in definitiva, la sezione di minaccia comunicante di 2 carte (Ax) deve stare dalla stessa parte della minaccia isolata.
COMPRESSIONE SEMPLICE PERFETTA - SCHEMA N. 5
"A TESTE INCROCIATE"
a quattro carte dalla fine
situazione alle ultime 4 prese:
una comprimente (6♠) in una mano esercita una compressione sull'avversario che tiene contemporaneamente a ♣ e ♦, sia esso est che ovest.
Le coppie A – xx (Asso o testa vincente) formano le 2 minacce comunicanti.
Sud continua giocando nello stesso palo dello scarto del giocatore compresso che può essere sia est che ovest.