♠ - ♥ - ♦ - ♣
Per una partita in duplicato (Team Match in inglese), l'occorrente é:
8 giocatori divisi in 4 coppie, 2 tavolini e 8 sedie, 4 bidding box per tavolo, e un certo numero di board, diciamo da 6 a 10.
score per segnare i punteggi (si possono scaricare da questa pagina, ci sono due link in fondo) e biro o matite che scrivono;
avvertenza: se si gioca a casa o anche in un circolo, evitare che i tavoli siano troppo vicini perché le immancabili discussioni e i commenti sulle mani giocate sono facilmente udibili ed utilizzabili per i giocatori dell'altro tavolo.
I nomi delle quattro coppie vengono riportati sui due score ed indicati semplicemente con le lettere A - B - C - D.
Le quattro coppie si sfideranno su 3 turni di gioco ruotando ad ogni turno in modo da incontrarsi tutte.
La coppia A sta ferma per tutti i turni su un tavolo nella stessa posizione nord/sud mentre le restanti ruoteranno in questo modo:
al 1° turno si scontreranno le coppie A e D coalizzate in squadra (team) contro le coppie B e C che saranno l'altra squadra, e siederanno:
al tavolo 1 in nord/sud siede la coppia A ed in est/ovest la coppia B
al tavolo 2 in nord/sud siede la coppia C ed in est/ovest la coppia D
al 2° turno si scontreranno le coppie A e C coalizzate in squadra (team) contro le coppie B e D che saranno l'altra squadra, e siederanno:
al tavolo 1 in nord/sud siede la coppia A ed in est/ovest la coppia D
al tavolo 2 in nord/sud siede la coppia B ed in est/ovest la coppia C
al 3° turno si scontreranno le coppie A e B coalizzate in squadra (team) contro le coppie C e D che saranno l'altra squadra, e siederanno:
al tavolo 1 in nord/sud siede la coppia A ed in est/ovest la coppia C
al tavolo 2 in nord/sud siede la coppia D ed in est/ovest la coppia B
SVOLGIMENTO
Occupata la corretta posizione al tavolo (controllate sempre più di una volta altrimenti, in caso di errore, dovete annullare il turno e ripeterlo), si smazzano le mani e si introducono nei board; supponendo di giocare 6 board per ogni turno, si giocheranno in totale 18 board per circa un paio di ore di gioco.
Per un turno di 6 board, al tavolo 1 si giocheranno prima i board nn. 1 - 2 - 3 mentre al tavolo 2 si giocheranno i board 4 - 5 - 6 ed alla fine di ogni smazzata le carte dovranno essere correttamente imbussolate nel board per poter essere giocate all'altro tavolo.
quando entrambi i tavoli avranno finito di giocare i 3 board, gli stessi saranno scambiati e i board 1 - 2 - 3 saranno giocati al tavolo 2 mentre i board 4 - 5 - 6 al tavolo 1.
Questa fase di scambio dei board si ripete identicamente ad ogni turno (ricordarsi di rismazzare le carte !!).
Alla fine di ogni turno, il secondo score (quello stretto) viene portato al tavolo 1 dove i risultati vengono copiati nello score grande; il confronto fra i risultati, la cui somma algebrica viene riportata o nella colonna AD o in quella BC, viene convertita in IMPs utilizzando la scala riportata; in questo modo si determina la coppia che ha vinto il turno; alla fine dei tre turni la semplice somma degli IMPs parziali comporrà la classifica del duplicato (tutto più difficile a spiegarlo che a farlo concretamente).
Gli score per duplicato sono scaricabili cliccando sui due pulsanti.