♣ - ♦ - ♥ - ♠
DEFINIZIONI
Si definiscono “bilanciate” le mani che presentano una distribuzione del tipo:
4 – 4 – 3 – 2, 4 – 3 – 3 – 3 (mano piatta per eccellenza)
Si definiscono "semi-bilanciate" le mani che presentano questa distribuzione
5♣ – 3 – 3 – 2, 5♦ – 3 – 3 – 2, 5♥ – 3 – 3 – 2, 5♠ – 3 – 3 – 2
gli altri tipi di mano si definiscono “sbilanciate”,
una mano si definisce bicolore se presenta una distribuzione 5 - 5 e resti 2 - 1 o 3 – 0,
o anche una mano con distribuzione 5 - 4 e resti 2 - 2 o 3 - 1,
una mano "monocolore" sarà una mano con un palo di 6+ carte,
una mano "tricolore" avrà distribuzione 4 – 4 – 4 – 1 o anche 5 – 4 – 4 – 0
un palo di 4 o più carte è un palo che si può dichiarare in apertura o in appoggio all’apertura del compagno.
Esaminiamo queste mani:
In accordo alle definizioni date, la mano 1 è una bicolore, la 2 una tricolore, la 3 una bicolore (minore), la 4 una monocolore, la 5 una bilanciata e la 6 una semi-bilanciata, e la 7 e la 8 sono due mani bilanciate.
Ma come si differenzia una mano con tanti onori, e che quindi può portare tante prese, da una con grande prevalenza di scartine ? per rispondere a questa domanda è stato inventato una sorta di pesatura introducendo il PUNTEGGIO MILTON WORK che nulla ha a che vedere con i punti delle prese o dei contratti;
la scala dei punteggi MILTON WORK prevede che:
l’A valga 4 punti - il K valga 3 punti - la Q valga 2 punti - il J valga 1 punto
il totale dei punti MILTON WORK chiamati anche PUNTI ONORI di una smazzata è quindi 40.
Ai PUNTI ONORI si aggiungono, ma solo nei contratti giocati a COLORE, i PUNTI DISTRIBUZIONALI così definiti:
per un doubleton 1 P.D.
per un singleton 2 P.D.
per un vuoto 3 P.D.
la SOMMA dei punti onori con i punti distribuzione P.D. costituisce i TOTAL POINTS T.P.
ATTENZIONE: una Q seconda, un J terzo, un K secco, in prima istanza NON vanno contati come punti in quanto sono molto probabilmente destinati a soccombere facilmente; possono essere riconsiderati se il partner di gioco APRE, in questo caso potrebbero ricevere una COPERTURA dagli onori della mano del compagno.
Si definiscono:
mano MOLTO DEBOLE: una mano che contiene 0 – 4 p.o.
mano DEBOLE: una mano che contiene 5 – 8 p.o.
mano MEDIA: una mano che contiene 9 – 11 p.o.
mano di APERTURA MEDIA: una mano che contiene 12 – 14 t.p.
mano di MEDIA++: una mano che contiene 15 – 17 t.p.
mano FORTE: una mano che contiene 18 – 21 t.p.
mano FORTISSIMA: una mano che contiene 22+ t.p.
possiamo quindi assegnare un peso alle mani riportate sopra:
la mano 1 è una bicolore di 23 p.o. e 2 p.d. quindi 25 t.p
è quindi una bicolore FORTISSIMA,
la mano 2 è una tricolore di 12 p.o. ma con un vuoto e quindi una mano di 15 t.p. (media++)
la mano 3 è una bicolore (minore) di 15 p.o. e 3 p.d.,
quindi 18 t.p., è una mano forte,
la mano 4 è una monocolore di 13 p.o. da cui si detraggono 3 p.o. per la Q seconda ed i J secondo e a cui si aggiungono 2 p.d. per i due doubleton per un totale di 12 t.p., quindi una mano di apertura minima,
la 5 è una bilanciata con 3 p.o. quindi debolissima
la 6 è una semi bilanciata di 13 p.o. meno 1 per il J terzo e più un punto per il doubleton fa 13 t.p. quindi mano di apertura minima
la mano 7 è una bilanciata di 9 p.o. senza punti distribuzionali
la mano 8 è una bilanciata di 13 p.o. che si svalutano di 2 p.o. per la Q seconda e si rivalutano di 1 p.d. per il doubleton,
quindi 12 t.p. mano di apertura minima.
In generale con una mano di 12+ t.p. si apre la dichiarazione se la stessa contiene almeno 2 prese difensive rapide, quindi 2 Assi o con un AK oppure un A e una marriage KQ; diffidate delle aperture con mani contenenti 12 punti fatti da Q, J e qualche K.
Ma che livello di contratto si può raggiungere con la forza combinata delle mani dei due compagni ?
In base alla statistica elaborata su migliaia di mani giocate negli anni in tutto il pianeta si è arrivati a stabilire che è RAGIONEVOLE e si hanno OTTIME PROBABILITA’ di mantenere un contratto:
a livello 1 (quindi di 7 prese) con un totale di 21 t.p. fra le due mani
a livello 2 (quindi di 8 prese) con un totale di 23 t.p. fra le due mani
a livello 3 (quindi di 9 prese) con un totale di 24/25 t.p. fra le due mani SI PUO' CHIAMARE MANCHE 3SA - 4♥ - 4♠
a livello 4 (quindi di 10 prese) con un totale di 25/27 t.p. fra le due mani SI PUO' CHIAMARE MANCHE 3SA - 4♥ - 4♠
a livello 5 (quindi di 11 prese) con un totale di 28/30 t.p. fra le due mani SI PUO' CHIAMARE MANCHE 5♣ - 5♦
a livello 6 (quindi di 12 prese) con un totale di 32/34 t.p. fra le due mani SI PUO' CHIAMARE IL PICCOLO SLAM
a livello 7 (quindi di 13 prese) con un totale di 36+ t.p. fra le due mani SI PUO' CHIAMARE IL GRANDE SLAM
Pertanto le MANCHE e gli SLAM si chiamano, ma senza assicurazione che si mantengono, con:
ATTENZIONE: gli SLAM si chiamano con i punti ma soprattutto con i controlli in tutti i colori.
LA TABELLA RIPORTATA VALE QUANDO LE MANI SONO BILANCIATE, SEMI-BILANCIATE O POCO SBILANCIATE.
CON DISTRIBUZIONI MOLTO SBILANCIATE QUESTA TABELLA NON E' UTILE MA E' OPPORTUNO PASSARE ALLA VALUTAZIONE DELLA MANI CONTANDO LE PERDENTI O LE VINCENTI.
INFATTI CON 'AKQJ1098765432' IN UN COLORE SI GIOCA BANALMENTE 7 IN QUEL COLORE CON SOLO 10 P.O.
LE PERDENTI
In alternativa alla valutazione dalla mano in base ai punti onori, si può utilizzare il metodo delle PERDENTI.
Fra le varie alternative disponibili in letteratura bridgistica sull'argomento, il più semplice consiste di considerare SOLO LE PRIME TRE CARTE DI OGNI COLORE della mano e contare gli A - K - Q presenti nel colore: si considerano VINCENTI gli A - K - Q presenti nel palo e PERDENTI le altre carte. La Q seconda vale 2 perdenti, come il J secondo e due cartine, anche il K secco è una perdente.
Considerando che si prendono in considerazione solo le prime tre carte di ogni colore la quarta carta è considerata VINCENTE.
In questo modo la mano è considerata formata da solo 12 carte ed il numero massimo delle possibili perdenti di una mano è 12, mentre 24 è il numero delle possibili perdenti delle due mani di una linea.
Sottraendo da 24 il numero di possibili perdenti della linea si ottiene il numero di PROBABILI VINCENTI e quindi il livello massimo a cui la linea può spingersi, esempio:
24 - 7 (perdenti l'apertore) - 7 (perdenti il compagno) = 10, quindi livello 4 (10 - 6 prese obbligatorie); la coppia può giocare a colore a livello 4 se è stato accertato un FIT oppure può chiamare la manche a SA con tutti i fermi.
la formula è: LIVELLO = 24 - (somma perdenti complessiva nella linea) - 6 (prese obbligatorie)
o anche: LIVELLO = 18 - (somma perdenti complessiva nella linea)
Se nord apre e mostra una mano minima gli si possono attribuire 6 o 7 perdenti; il partner con altrettanto (o meno) perdenti può chiamare MANCHE.