non c'è niente di più contagioso ed emozionante che guardare gridare e urlare persone che si godono uno sport, sia che si tratti di baseball o calcio o basket o “appunta la coda sull’asino”. E così, con questo motto in testa, ora accendiamo i nostri pazzi riflettori su uno sport che può vantare più grida e urla di ogni altro sport .. questo è il Bridge
♠ - ♥ - ♦ - ♣
Fra bridgisti è normale utilizzare termini specifici per indicare un qualcosa attinente al gioco; di seguito alcuni termini di uso comune alla setta.
Poiché è comunissimo il Bridge online dove è uso o obbligatorio dialogare in inglese, fra parentesi sono riportati i corrispondenti termini inglesi.
ONORI (HONORS) e CARTINE (NO VALUE CARDS) A K Q J 10 9 8 7 6 5 4 3 2
si definiscono onori le carte A - K - Q - J e qualche volta anche i 10;
si definiscono onori maggiori (TOP HONORS) gli Assi e i K, onori (e basta) le Q e i J, il 10 è un onore mancato ma spesso è fondamentale;
cartine sono tutte le carte dal 9 al 2 sovente, anche le cartine come i 9 e gli 8 fanno presa.
I SEMI DELLA CARTE
In valore discendente sono: ♠ PICCHE (SPADES) - ♥ CUORI (HEARTS) - ♦ QUADRI (DIAMONDS o DIA) - ♣ FIORI (CLUBS)
SMAZZATA (DEAL)
è il risultato dell'intera distribuzione delle carte da parte del mazziere ai 4 giocatori;
alla fine delle distribuzione ogni giocatore avrà le sue 13 carte che costituiranno la propria MANO della SMAZZATA.
Quindi ogni smazzata >> 4 MANI
MANO (HAND) e sua DESCRIZIONE
non è un termine anatomico, ma è l'insieme delle 13 carte che si ricevono in una smazzata e che si tengono in mano.
il numero di mani sempre diverse che possono capitare mescolando bene il mazzo di 52 carte è superiore a 635 miliardi, difficile quindi che vi capiti la stessa identica mano 2 volte; per confronto, la probabilità di fare 6 al superenalotto è inferiore a 1/622 milioni circa.
Fra giocatori che commentano le giocate di un torneo è uso descrivere le MANI in questi termini:
avevo: 3 cartine, Asso quinto, Dama terza, e AK secchi,
la sequenza della succinta descrizione parte sempre dalle picche, poi prosegue descrivendo le carte a cuori, quadri e fiori; in pratica il giocatore che parla dice all'altro di avere avuto:
♠. xxx - ♥. Axxxxx - ♦. Qxx - ♣. AK
dove le x stanno per una qualsiasi cartina dal 9 al 2
COLORE (SUIT) o PALO
E' l'insieme delle carte dello stesso SEME.
Spesso si sente dire "avevo bel colore di ...." indicando una bella sequenza tipo: AKQ1085 tutte dello stesso seme.
Il PALO è sinonimo del termine colore, e indica sempre almeno 4 carte dello stesso seme.
SEQUENZA
E' la combinazione di 3 o più carte dello stesso seme tutte contigue nella scala dei valori; sono sequenze: AKQx, KQJxx, QJ109x, e anche 98762 che è una sequenza di 9.
Una sequenza è individuata dal valore della carte più alta, quindi una sequenza di Q indica almeno QJ10.
In una sequenza tutte le carte sono equivalenti, nella foto, giocare il 7 equivale a giocare la Q.
SEQUENZA INTERROTTA
E' una sequenza di almeno 4 carte contigue in cui manca un solo elemento.
Nella sequenza a lato manca la Q♠ per essere completa.
FORCHETTA (FORK)
Niente a che vedere con la tavola. E' solo una combinazione di carte, in genere di onori, dove è mancante un onore intermedio.
nell'immagine a lato abbiamo 4 esempi di forchette:
a picche nella combinazione AQx manca il K
a quadri vediamo una doppia forchetta infatti nella combinazione AQ10x mancano il K fra l'asso e la Q e il J fra la Q e il 10
a cuori manca la Q fra il K ed il J
a fiori manca il J fra la Q ed il 10
ATOUT (TRUMP) = E' il seme che funge da briscola
SANS ATOUT (NOT TRUMP) = senza briscola
LICITA o DICHIARAZIONE (BID) = E' la parte "iniziale" del gioco attinente l'asta per assegnare il CONTRATTO finale
CONTRATTO (CONTRACT) = E' il numero di prese che il DICHIARANTE (DECLARER) si è impegnato a fare
VUOTO (CHICANE) (VOID) = essere vuoto in un colore indica NON avere (fra le 13 carte iniziali) carte in un seme (o palo, o colore)
SINGLETON = 1 carta e solo una in un determinato seme (o palo, o colore)
DOUBLETON = 2 carte e solo due in un determinato seme (o palo, o colore)
MATCH POINTS (MPs) = tipo di punteggio che tiene conto del risultato del contratto; è usato prevalentemente nei tornei a coppie
INTERNATIONAL MATCH POINTS (IMPs) = tipo di punteggio che tiene conto del risultato del contratto; è usato prevalentemente nei tornei a squadre
VICTORY POINTS (VPs) = tipo di punteggio che tiene conto del risultato del contratto; è usato prevalentemente nei tornei a squadre
SCORE = è il risultato del contratto ma anche il foglietto che registra i risultati di una smazzata
MITCHELL = è un torneo a coppie dove il punteggio è in MPs
HOWELL = altro tipo di torneo a coppie dove il punteggio è in MPs; differisce dal MITCHELL per il tipo di movimento delle coppie
RUBBER = partita libera, si gioca in 4, un solo tavolo
DUPLICATO (TEAM MATCH) = si gioca in 8, 4 coppie in 2 tavoli; le mani sono duplicate e tutti giocano le stesse mani (servono i board)
ATTACCO (LEAD) = è la prima carta giocata della smazzata ed è inizialmente coperta per evitare che l'attacco provenga da un altro avversario
IN SECONDA o IN ZONA o VULNERABILI o ROSSI (RED ZONE) (tutti sinonimi) = è la situazione dove i punteggi per penalità e per contratto mantenuto sono più alti
IN PRIMA o VERDI o NON VULNERABILI (GREEN ZONE) = è la situazione dove i punteggi per penalità e per contratto mantenuto sono più bassi
PARZIALE = contratto che non prevede la MANCHE o PARTITA o SLAM
MANCHE o PARTITA = sono i contratti di 3SA - 4♥ - 4♠ - 5♣ - 5♦ che, se mantenuti, attribuiscono un punteggio di premio partita
PICCOLO SLAM (SMALL SLAM) = contratto che prevede 12 prese
GRANDE SLAM (GRAND SLAM) = contratto che prevede 13 prese
PUNTI ONORI (HP o MILTON WORK POINTS) = sono i punti che convenzionalmente si attribuiscono agli onori maggiori per valutare la forza della mano e sono: A = 4 - K = 3 - Q = 2 - J = 1 - in una smazzata ci sono quindi 40 punti onori; solitamente si apre la dichiarazione con 12+ punti
PUNTI DI DISTRIBUZIONE (DISTRIBUTION POINT) = sono punti convenzionali che solitamente si aggiungono ai HP (honor points) per valutare la forza della mano NEI CONTRATTI A COLORE e sono: 1 punto per un doubleton, 2 punti per un singleton e 3 punti per un vuoto;
NON SI AGGIUNGONO PUNTI DISTRIBUZIONALI NEI CONTRATTI CHE SI PREVEDONONO SIANO GIOCATI A SENZA ATOUT.
PUNTI TOTALI (TOTAL POINTS) = è la somma dei punti onori con i punti distribuzionali - t.p. = h.p. + d.p.
YARBOROUGH = è una mano SENZA alcun onore e nemmeno 10, (può capitarvene una ogni 1800 mani che giocate)
DISTRIBUZIONE (SHAPE) = si riferisce alla FORMA della MANO che può risultare BILANCIATA o SBILANCIATA
MANO BILANCIATA (BALANCED HAND) = è una mano che non presenta singoli, vuoti e pali quinti o più, tipo:
4.4.3.2 (la più comune) - 4.3.3.3
MANO SEMI-BILANCIATA = una via di mezzo fra una bilanciata e una sbilanciata, è una mano con una distribuzione 5.3.3.2
MANO SBILANCIATA (UNBALANCED HAND) = è una mano che presenta almeno un singolo o un vuoto, oppure uno o due colori lunghi tipo: 5.5.2.1 (mano BICOLORE con due colori quinti), anche: 5.4.3.1 - 6.4.2.1 - 5.4.4.0 (quest'ultima distribuzione prende il nome di TRICOLORE) ecc.
DICHIARAZIONE NATURALE = quando il cartellino esposto evidenzia l'intenzione di giocare in quel seme o a Senza Atout
DICHIARAZIONE CONVENZIONALE = tutte le dichiarazioni NON NATURALI e che sottintendono un significato diverso dal seme del cartellino esposto
RENONCE (REWOKE) RIFIUTO = non rispondere (sempre per distrazione) nel seme giocato dal primo di mano pur possedendo carte in quel seme
CARTA DELLE CONVENZIONI (CONVENTION CARD) = è un foglio che contiene le convenzioni e gli accordi utilizzati da una coppia; viene compilata ed utilizzata in tutti tornei ufficiali, ed è liberamente consultabile dagli avversari. NEL BRIDGE NON CI POSSONO ESSERE ACCORDI SEGRETI.
MORTO (DUMMY)
E' il compagno del DICHIARANTE, non partecipa attivamente al gioco ma muove le carte che il dichiarante gli indica e segna le prese.
BOARD
Astuccio che contiene la smazzata suddivisa nelle 4 mani,
in un torneo, viene passato di tavolo in tavolo affinché sia giocato in tutti i tavoli
BIDDING BOX
E' la scatoletta che contiene i cartellini della dichiarazione che vengono appoggiati sul tavolo di fronte al giocatore che li preleva