L'apertura di 1♦ mostra SEMPRE 5 carte nel colore,
ESEMPI DI APERTURA E RIDICHIARAZIONI
rare eccezioni: le tricolori con un singolo NON di ¨ che si aprono di 1♦ quarto (e quindi si ruba una carta), con prosieguo naturale;
esempi, mani dell’apertore:
1a RISPOSTA SU APERTURA 1♦:
Le risposte (e gli sviluppi) di 2♦, 2♥, 2♠ sono analoghe a quelle su apertura 1♣.
Gli sviluppi dopo la prima risposta di 2♣ forcing generico, sono descritti nella pagina seguente.
CONVENZIONE OPZIONALE SULL’APERTURA 1♦: dopo l’apertura di 1♦ e la prima risposta 1♥/1♠, la dichiarazione di 1SA dell’apertore mostra 3 carte di appoggio in mano di fascia [C]; senza appoggio terzo, si dichiara 2♦ che, giocando il SA 12/14, nasconde evidentemente una quarta non dichiarabile o mostra una sesta di quadri senza 2 onori maggiori; infatti, con una 5♦.3.3.2 di 12/14 l’apertura prevista è 1SA, e con la sesta capeggiata da 2 onori maggiori l’apertura prevista è 3♦.
SEQUENZA GAZZILLI SU APERTURA 1♦
Con la mano minima di 5 quadri e 4 fiori, l’apertore dichiara sempre secondo la sequenza:
1♦ → 2♦ nascondendo la eventuale 4a (o anche 5a) a ♣.
mentre, la sequenza 1♦ → 2♣ è sempre Gazzilli in mano di fascia [B];
sviluppi:
Se la prima risposta del rispondente è un nobile, si deve distinguere fra l’eventuale appoggio terzo o quarto, esempio:
ATTENZIONE si privilegia l’appoggio (quasi) SEMPRE; quindi l’apertore può avere anche una quarta ma non la dichiara per dare l’appoggio terzo o quarto.
Eccezione: risposta di 2SA, che mostra la bilanciata 17/18 con la 5♦/3/3/2.
Lo sviluppo prevede il 3♣ del rispondente su cui l’apertore dichiara il suo DOUBLETON.
esempio:
Gli ulteriori sviluppi devono intendersi naturali.
pagina aggiornata al
30 AGOSTO 2016